pg 1
Risultati trovati 3

Trento "Dove le Alpi Raccontano la Storia del Trentino Alto Adige"

Proposta dinamica della collezione "I Viaggi Creazione"

Per avere la quotazione e disponibilità in tempo reale seleziona "Personalizza il tuo pacchetto" e in pochi secondi avrai la risposta non solo per la destinazione selezionata ma anche con molte combinazioni comprendenti sempre la destinazione selezionata.

valida fino al 31/12/2030


Partenze da : Tutti gli aeroporti
DESTINAZIONI : TRENTO
Architettura e arte, musei e natura, fanno di Trento una splendida meta di viaggio. Capoluogo di provincia e della regione autonoma, questa città del Trentino Alto Adige ha una lunga e ricca tradizione che la lega ad alcuni dei momenti più importanti della storia dell'Italia.

Week-end a Trento

Proposta dinamica della collezione "I Viaggi Creazione"

Per avere la quotazione e disponibilità in tempo reale seleziona "Personalizza il tuo pacchetto" e in pochi secondi avrai la risposta non solo per la destinazione selezionata ma anche con molte combinazioni comprendenti sempre la destinazione selezionata.

valida fino al 31/12/2030


Partenze da : Tutti gli aeroporti
DESTINAZIONI : TRENTO
Immersa com'è tra le spettacolari cime delle Dolomiti, la città di Trento ha un legame particolare con la natura, non solo quella che si può "toccare con mano" passeggiando tra sentieri, laghi e foreste nei dintorni, ma anche quella in esposizione nel suo museo più famoso, il MUSE.
Il Museo delle Scienze di Trento è stato progettato da Renzo Piano, ed è il luogo ideale per far divertire allo stesso modo adulti e bambini e farli imparare insieme, tra esposizioni interattive e mostre temporanee dedicate alla scienza.
Visita i mercatini di Natale: Se visiti Trento durante il periodo natalizio, non perdere i mercatini di Natale che si tengono in Piazza Fiera, dove potrai acquistare prodotti artigianali e assaporare le prelibatezze locali.
Escursioni: Se hai più tempo, potresti anche esplorare le valli circostanti, come la Val di Non o la Val di Fassa, per fare escursioni, scoprire castelli medievali o passeggiare tra i frutteti.

Merano e Alto Adige "Natura, Cultura e Benessere in Trentino - Alto Adige"

Proposta dinamica della collezione "I Viaggi Creazione"

Per avere la quotazione e disponibilità in tempo reale seleziona "Personalizza il tuo pacchetto" e in pochi secondi avrai la risposta non solo per la destinazione selezionata ma anche con molte combinazioni comprendenti sempre la destinazione selezionata.

valida fino al 31/12/2030


Partenze da : Tutti gli aeroporti
DESTINAZIONI : MERANO, BOLZANO, BRESSANONE (BZ), BRUNICO, TRENTO
Le Tappe: Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico, Trento è un viaggio attraverso le meraviglie naturali e culturali del Trentino-Alto Adige, una regione ricca di tradizioni, storia, paesaggi mozzafiato e una fusione unica di culture italiana e tedesca.
Ecco una descrizione di un possibile itinerario: 1. Merano
Durata suggerita: 1-2 giorni
Merano è una città elegante, famosa per il suo clima mite, i giardini e le terme. Un buon inizio del viaggio è dedicato alla scoperta del suo centro storico, con le sue caratteristiche vie pedonali, i negozi e i caffè. La Passeggiata Tappeiner offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti. Gli appassionati di storia e cultura possono visitare il Castello Principesco, residenza storica dei principi vescovi di Trento. Se si cerca il relax, le Terme di Merano sono un must, un centro benessere circondato da un bellissimo paesaggio alpino. Nei dintorni, il Giardino Botanico di Castel Trauttmansdorff è una tappa imperdibile per gli amanti della natura.
2. Bolzano
Durata suggerita: 1 giorno
Bolzano è una città vibrante, un crocevia culturale tra Italia e Austria. Qui si trova il Museo Archeologico dell'Alto Adige, dove è conservato il celebre Ötzi, l'uomo preistorico mummificato. Una passeggiata nel centro storico vi porterà a scoprire piazze incantevoli, come Piazza Walther, e numerosi edifici in stile gotico e rinascimentale. Non perdere una visita alla Cattedrale di Bolzano e al Museo di Arte Moderna. Bolzano è anche famosa per la sua offerta gastronomica, che mescola cucina tirolese e mediterranea. Una salita con la funivia fino al Renon regala una vista panoramica unica sulle Dolomiti.
3. Bressanone
Durata suggerita: 1 giorno
Bressanone è una delle città più antiche della regione e offre un’atmosfera tranquilla e accogliente. Il Centro Storico è ricco di palazzi storici e chiese, tra cui la Cattedrale di Bressanone. Imperdibile una visita al Museo Diocesano e al Chiostro del Duomo, uno dei luoghi più affascinanti della città. Non perdere una passeggiata lungo il fiume Isarco e una visita ai Giardini Vescovili. Se hai tempo, un'escursione nei dintorni di Bressanone, come la Val di Funes con i suoi paesaggi alpini, è l'ideale per godere della natura incontaminata.
4. Brunico
Durata suggerita: 1 giorno
Brunico è il cuore della Val Pusteria e una tappa fondamentale per chi visita il sudtirolo. La città è famosa per il Castello di Brunico, che ospita il Museo delle Alpi e offre una vista spettacolare sulla vallata circostante. Il centro storico di Brunico è caratterizzato da stretti vicoli medievali, piazze vivaci e numerosi negozi di artigianato locale. Se sei appassionato di natura, da qui si può facilmente accedere alla Val Pusteria e alla Plan de Corones, una località ideale per escursioni e sport invernali. Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti della città, con piatti tipici tirolesi e birre artigianali.
5. Trento
Durata suggerita: 1-2 giorni
Trento, la capitale del Trentino, è una città ricca di storia, arte e cultura. Un punto di partenza ideale è la Piazza del Duomo, con la sua Cattedrale di San Vigilio, un capolavoro dell'arte gotica. Il Castello del Buonconsiglio è una delle principali attrazioni storiche della città, con i suoi affreschi e musei. Gli amanti della scienza non possono perdere il Museo delle Scienze di Trento (MUSE), un centro interattivo che offre esposizioni sulla natura, la tecnologia e l'astronomia. Trento è anche un ottimo posto per passeggiare tra le sue vie, magari fermandosi in una caffetteria storica. Se hai tempo, una gita nei Monti del Trentino o lungo il Lago di Caldonazzo offre un'ulteriore immersione nella bellezza naturale della regione.
page 1